L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE PROFESSIONI
È costituita a norma dell’art. 36 del Codice Civile un’associazione denominata “ASSONAPROF – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE PROFESSIONI“.
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE PROFESSIONI è un’associazione, con durata illimitata, apolitica e senza fini di lucro che riunisce, rappresenta e tutela Professionisti e Persone che operano in Italia.
La tutela e rappresentanza è di tipo Datoriale. […]
L’Associazione ha per oggetto e scopo la tutela, lo sviluppo, la promozione e la rappresentanza degli interessi professionali, morali, sindacali, economici e di quelli, comunque, nascenti dall’esercizio di una delle professioni e qualificazioni professionali basate sulla conformità delle medesime alla normativa tecnica UNI e a quanto previsto dall’articolo 6 della Legge 14.01.2013, n. 4.
Rappresenta i professionisti e le persone iscritte nei confronti di Enti ed Organismi nazionali, europei o internazionali, pubblici e privati, quali istituti o enti di Normazione, Associazioni, Sindacati, Enti di Certificazione, Organismi di Accreditamento, Enti Notificati.
L’associazione collabora ed interviene presso autorità, enti e associazioni, sia pubblici sia privati, per la risoluzione dei problemi riguardanti l’esercizio di attività mutualistiche, nelle forme consentite, da parte dei soci aderenti.
Nel contempo l’Associazione promuove forme di garanzia a tutela degli utenti, tramite gli strumenti di trasparenza ritenuti più idonei tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento per i consumatori-utenti in attuazione dell’art. 27 del codice del consumo di cui al D.Lgs. 06/09/2005, n. 206 e s.m.i.
Sul sito web associativo sono pubblicati tutti gli elementi informativi che presentano l’utilità sia per associati sia per i consumatori, secondo criteri di trasparenza.
Con appositi regolamenti, da considerarsi parte integrante del presente Statuto, una volta approvati dal Consiglio Direttivo, verrà definito il sistema di partecipazione all’associazione, gli standard qualitativi e di qualificazione, le garanzie fornite dall’associazione all’utente, la posizione assicurativa, la conformità alla norma tecnica UNI, nonché gli strumenti idonei per accertare l’obbligo dell’aggiornamento professionale.
L’associazione potrà inoltre aderire, sottoscrivere, partecipare attraverso accordi di collaborazione, convenzioni, protocolli d’intesa, sottoscrizione di quote, costituzione di associazioni temporanee di scopo o di impresa, con qualsiasi soggetto di natura giuridica pubblica o privata che non sia in contrasto con le finalità e gli scopi associativi. Nell’ambito di queste finalità istituzionali, l’associazione svolgerà ogni azione diretta ed indiretta, per la salvaguardia e la valorizzazione dell’attività dei propri soci anche in rapporto con altri enti ed istituzioni similari, pubbliche e private, al fine di favorire il processo di sviluppo sociale, economico, culturale e formativo nel paese. […]
Clicca qui per visualizzare lo Statuto completo.