Precisa identificazione delle «professioni» cui L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE PROFESSIONI si riferisce:

ATTIVITA' PROFESSIONALIDESCRIZIONE
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO (ADC)Professionista che svolge l’attività di cui alla Legge 11 dicembre 2012, n. 220 e successivo D.M. 140/2014 e s.m.i.
AUDITOR / LEAD AUDITOR – UNI EN ISO 19011 (LA)Professionista coinvolto nella gestione o controllo di sistemi Qualità.
AUDITOR / LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ (LAGQ)Professionista esperto in uno o più sistemi di gestione della qualità, ISO 45001; ISO 9001; UNI ISO 26000; UNI EN ISO 14015; ISO 14001; UNI CEI EN ISO 50001; UNI ISO 37001; UNI ISO 21001; UNI ISO 27001professionista esperto in uno o più sistemi di gestione della qualità, ISO 45001; ISO 9001; UNI ISO 26000; UNI EN ISO 14015; ISO 14001; UNI CEI EN ISO 50001; UNI ISO 37001; UNI ISO 21001; UNI ISO 27001;
AUDITOR ED ESPERTO 231 (AE231)Professionista che possiede specifiche competenze per verificare e/o implementare un Modello Organizzativo Gestionale (MOG) in materia di reati amministrativi (D.lgs. 231/01), sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 30 D.lgs. 81/2008 e s.m.i.) e reati ambientali (art.12 D.lgs. 152/2006);
BIM (UNI 11337-7) (BIM)(BIM): -BIM Specialist: è l'operatore della modellazione informativa, competente in una delle diverse discipline, che opera all'interno delle singole commesse in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati
- BIM Coordinator è il coordinatore dei flussi informativi e del team di BIM Specialist dell’azienda, che opera in qualità di garante della efficienza e della efficacia dei processi digitalizzati con riferimento alla specifica commessa. Ha una competenza multidisciplinare e supporta Bim Manager nella redazione del capitolato informativo o offerta di gestione informativa
- BIM Manager è il gestore dei processi digitalizzati al livello dell'organizzazione, e ha la supervisione generale delle commesse aziendali. Definisce e assicura le regole per l'implementazione dei processi dell'organizzazione per la gestione dei flussi informativi e l'utilizzo del CDE per ogni singola commessa. Redige il capitolato Informativo, l'offerta di Gestione Informativa, e ogni aspetto contrattuale relativo alla gestione della commessa
- CDE Manager è il gestore dell'ambiente di condivisione dati, che garantisce la correttezza e tempestività del flusso di informazioni tra le parti coinvolte. Applica tecniche di analisi e protezione dei dati, e favorisce l'interoperabilità dei modelli informativi e dei dati di commessa.
CERIMONIERE (CER)Professionista che ha piena conoscenza delle corrette forme di rappresentanza istituzionale in grado di far osservare le regole e consuetudini da applicare durante le cerimonie, sia pubbliche che private.
CONSULENTE IN CERTIFICAZIONE DI PROCESSI E SISTEMI (CCPS)Professionista che possiede le conoscenze e le competenze per assistere le aziende in fase di preparazione alla certificazione volontaria in accordo con ISO 45001; ISO 9001; UNI ISO 26000; UNI EN ISO 14015; ISO 14001; UNI CEI EN ISO 50001; ISO 37001; UNI ISO 21001; UNI ISO 27001;
CONSULENTE IN TUTELA DELL’AMBIENTE (CTA)Professionista in possesso delle competenze e conoscenze in merito all’ applicazione delle leggi vigenti nelle seguenti materie: scarichi idrici, emissioni in atmosfera, inquinamento acustico, gestione e tracciabilità dei rifiuti. (D.lgs 152/2006 s.m.i. e Norme della serie UNI EN ISO 14000;
CONSULENTE OLISTICO DISCIPLINE BIONATURALI (CO)La figura del Consulente Olistico delle discipline Bio-Naturali è un esperto, specializzato nel campo dell’olismo, il quale si occupa di educare il proprio cliente ad uno stile di vita sano e corretto secondo i principi della filosofia olistica e in linea con le moderne ricerche scientifiche, attraverso la ‘‘Consulenza Olistica del Benessere Naturale’’ (applicata secondo il Codice Civile 2222 e seguenti, sotto forma di "Prestazione d’opera intellettuale").
CONSULENTE OLISTICO IN EDUCAZIONE ALIMENTARE NATURALE E NUTRIZIONE ENERGETICA (COA)Il Consulente Olistico in Educazione Alimentare Naturale e Nutrizione Energetica è un operatore del benessere e delle discipline bio-naturali (L 4/2013); non è un medico, né un biologo, ma un operatore olistico che mediante i suoi consigli e rimedi naturali aiuta le persone a fare prevenzione con una buona e sana alimentazione. Lo stile di vita, le giuste scelte, sono essenziali infatti nel determinare qualità della vita. I Consulenti Olistici in Educazione Alimentare Naturale e Nutrizione Energetica seguono un percorso che permette loro di inserirsi in questo ambito lavorativo emergente.
COORDINATORE DI SALDATURA (COS)Professionista in possesso delle competenze previste dalle norme ISO 14731 e ISO 3834;
COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NELLE COSTRUZIONI (CSP-CSE)Professionista in possesso delle competenze, necessarie per il coordinamento della sicurezza durante la progettazione e l’esecuzione dell’opera.
(articoli 91 e 92 e dall’allegato XIV del D.lgs 81/08 e s.m.i.)
COUNSELING (CSG)Professionista che interviene a supporto nei confronti di individui con problematiche di varia natura (come problemi relazionali, perdita del lavoro o malattie croniche ecc.) diretto al superamento delle difficoltà di adattamento rispetto a specifiche situazioni di tensione.
COVID MANAGER (CVM)Professionista capace di garantire le misure di sicurezza in azienda, cantieri, cerimonie, eventi ecc;
CRIMINOLOGO (CR)Professionista che studia i comportamenti criminali, i loro autori, sia per comprendere la genesi dei reati e le motivazioni, sia per contribuire all'elaborazione di politiche di contrasto a livello statuale e locale.
DATA ENTRY (DEY)L'operatore di data entry si occupa di digitalizzare e inserire dati di diversa natura in un sistema informatico, per mezzo di un computer (terminale), una tastiera e con l'uso di software specifici. Lavora con dati numerici e con testi e li inserisce o trasforma nel formato richiesto dal sistema.
DISASTER MANAGER (DSM)Professionista della protezione civile in possesso delle conoscenze, abilità e competenze nel campo della previsione e della prevenzione dei rischi e della preparazione e della risposta alle emergenze, tali da fornire supporto alle decisioni per la gestione delle attività connesse alla previsione, alla prevenzione, alla gestione e al superamento delle conseguenze derivanti dalle catastrofi naturali o causate dall’uomo, in funzione del grado di complessità dell’evento catastrofico e dell’Organizzazione per la quale presta la sua opera (norma UNI 11656:2016);
DATA PROTECTION OFFICER (DPO)Responsabile della protezione dei dati: figura professionale introdotta dal nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati - GDPR (artt. 37-39 Reg. UE 2016/679). Si tratta di un professionista in possesso di conoscenze e competenze specialistiche sulla normativa e sulla prassi in materia di protezione dei dati;
ESPERTO CONSULENTE IGIENE ALIMENTARE (ECIA)Professionista esperto in grado di applicare il protocollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, letteralmente Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo) affinchè la sicurezza dei consumatori sia costantemente garantita.
(D.lgs 193/2007);
ESPERTO CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO (CTU)Persona in possesso di conoscenze, capacità e competenze necessarie per svolgere l’attività di Consulente Tecnico (CTU) così come definito dall’art. 61 del Codice di Procedura Civile.
ESPERTO DEL RECUPERO CREDITI (ERC)Figura professionale in grado di curare interamente la redazione della pratica del cliente e la conseguente valutazione del risultato;
ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA/ENERGY MANAGER (EGE)Professionista in possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento delle attività di gestione razionale ed efficiente dell’energia (UNI CEI 11339);
ESPERTO IN SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI (GSI)Professionista che possiede le conoscenze e le competenze di cui alla norma ISO 27000;
EXPORT MANAGER (EXM)Professionista che ha il compito di sviluppare il mercato estero dell’azienda per la quale lavora. Il suo compito principale è quello di scegliere nuovi potenziali mercati esteri e di elaborare le strategie più efficaci per l’ingresso e il consolidamento della presenza aziendale nei paesi individuati;
FONICO FORENSE (FF)Professionista di fono-assistenza ovvero registrazione di udienze o procedure in cui è prevista la registrazione.
FOOD&BEVERAGE MANAGEMENT (FBM)Professionista a cui vengono affidati l’analisi, il controllo e la responsabilità della conduzione e della pianificazione di tutti i servizi di ristorazione.
FORMATORE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (FSL)Professionista in possesso di competenze utili a gestire il processo formativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori e ad altri soggetti interessati conoscenze sulla legislazione e sui sistemi di prevenzione e protezione della salute e sicurezza del lavoro (D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e Decreto interministeriale del 6 marzo 2013);
FORMATORE IN MATERIA DI SICUREZZA DEGLI ALIMENTI (FSA)Professionista in possesso di competenze utili a gestire il processo educativo divenuto obbligatorio e non (Regolamento CE 852-853-854-882/04 e Disposizioni Regionali in vigore);
FORMATORE (FO)Specialista in apprendimenti, esperto di contenuti e dei processi formativi; capace di gestire le variabili dell'apprendimento (d'aula, esperienziale, outdoor, orientamento, affiancamento sul lavoro), le dinamiche di gruppo e i rapporti interpersonali.
HR SPECIALIST (HR)Figura professionale che oltre ad avere buona conoscenza delle leggi che regolano i rapporti con il personale dal punto di vista economico e contrattuale, si occupa di seguire ognuna delle risorse dal processo di selezione all’inserimento e per tutto il periodo di permanenza all’interno dell’azienda.
INSTALLATORE E MANUTENTORE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA (NORMA CEI IEC EN 62676-4) (IMV)Installatori e manutentori di Sistemi di Sicurezza nel rispetto di quanto stabilito dalle norme vigenti ed a Responsabili della Sicurezza e Utilizzatori che vogliano disporre degli strumenti per valutare correttamente i Sistemi che vengono loro proposti Servizi di vigilanza, aziende, tecnici, operatori della sicurezza, imprese, professionisti, banche, forze di polizia.
INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE - LIS E LIST (LLIST)Professionista specializzato nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST e svolge la funzione di interazione linguistico-comunicativa tra soggetti che ne condividono la conoscenza mediante la traduzione in modalità linguistico-gestuale codificata delle espressioni utilizzate nella lingua verbale o in altre lingue dei segni e lingue dei segni tattili;
INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE, ANCHE DENOMINATA LIST (ILIST)Professionista specializzato nella traduzione e interpretazione della LIST e che svolge la funzione di interazione linguistico-comunicativa tra soggetti che ne condividono la conoscenza mediante la traduzione in modalità lingue dei segni tattili.
INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA, ANCHE DENOMINATA LIS (ILIS)Professionista specializzato nella traduzione e interpretazione della LIS e che svolge la funzione di interazione linguistico-comunicativa tra soggetti che ne condividono la conoscenza mediante la traduzione in modalità linguistico-gestuale codificata delle espressioni utilizzate nella lingua verbale o in altre lingue dei segni.
ISTRUTTORE ATTREZZATURE DI LAVORO (IAL)Professionista in grado di gestire attività formazione pratiche di abilitazione per gli operatori addetti alla conduzione di macchine e attrezzature (Titolo III, Art. 73 del D. Lgs. 9 aprile 2008;
MANAGER HSE (HEALTH, SAFETY, ENVIRONMENT) (HSE)Professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE (UNI 11720);
MEDIATORE FAMILIARE (MF)Professionista qualificato e con formazione specifica che agisce in modo tale da facilitare la risoluzione di una disputa riguardante questioni familiari, relazionali e/o organizzative concrete, in un processo informale il cui obiettivo è di aiutare le parti in lite a raggiungere un accordo direttamente negoziato, applicandosi affinché l'autorità decisionale resti alle parti (UNI 11644:2016);
MOBILITY MANAGEMENT (MYM)(Prassi di Riferimento UNI/PdR 35:2018 e s.m.i.) Le figure delineate sono quelle del Mobility Manager (gestore degli spostamenti casa-lavoro), del Fleet Manager (responsabile della gestione della flotta aziendale), del Travel Manager (gestore delle trasferte di lavoro) e del Corporate Mobility Manager (che coordina le attività dei suddetti manager) n. 81 e dall'Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 e s.m.i.)
ORIENTATORE (OR)Esperto con capacità di reperire informazioni circa percorsi formativi, opportunità professionali, norme e leggi rilevanti per il tipo di utenza da trasmettere come competenza alla persona in Orientamento;
PATROCINATORE STRAGIUDIZIALE (PST)Professionista che si pone tra il privato, che è stato vittima di un sinistro stradale e la Compagnia di assicurazione in modo da riuscire ad ottenere per conto del cliente un giusto risarcimento in tempi brevi (UNI 11477);
PERITO FONICO TRASCRITTORE FORENSE (PFTF)Professionisti con competenze scientifiche interdisciplinari di tipo linguistico, dialettologico, pragmatico e fonetico oltre che di quelle di tipo ingegneristico-informatico, in grado di gestire le perizie foniche su intercettazioni telefoniche ed ambientali disposte dai Tribunali, dalle Procure e dagli Studi Legali, nonché, trascrizioni di atti procedimentali in cui è prevista dal codice di procedura la registrazione del medesimo.
POSATORE CAPPOTTI TERMICI (UNI 11716) (PTC)Installatori base e caposquadra di isolamento termico per le superfici esterne degli edifici, in materiale composito (polistirene espanso – EPS), in lana minerale (MW), in poliuretano (PU) o in altri materiali idonei e provvisto di intonaco, comunemente denominato “a cappotto” o ETICS (External Thermal Insulation Composite System).
POSATORE SERRAMENTI (UNI 11673-2) (PSR)Soggetto operante professionalmente nell’ambito della posa in opera di serramenti in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti. Il posatore di serramenti è quella figura professionale che ha il compito di eseguire i lavori di posa in opera dei serramenti, ovvero tutta quella serie di processi che riguardano l’installazione, la manutenzione straordinaria e la sostituzione dei serramenti.
PRIVACY SPECIALIST, CONSULENTE ESPERTO IN PRIVACY (PS)Professionista esperto in tema di Privacy e Data Protection, con ampia esperienza nella consulenza aziendale ed in possesso di titolo di studio pertinente nonché di competenze, capacità e conoscenze specifici per prevenire la perdita, il furto o l’uso fraudolento dei dati personali trattati dalle organizzazioni pubbliche e/o private.
PROFESSIONISTA DEL SETTORE ITC E PROFESSIONISTA WEB (ITCWEB)Figure professionali operanti nel settore ICT UNI 11506 UNI 11621 EN 16234. SETTORE ITC: Account Manager, Business Analyst, Business Information Manager, Chief Information Officer, Database Administrator Developer Digital Media Specialist, Enterprise Architect, Operations Manager, Network Specialist, Project Manager, Quality Assurance Manager, Service Desk Agent, Service Manager, System Administrator, System Analyst, Systems Architect. AREA WEB: Community Manager, Project Manager, Account Manager, User Experience Manager, Business Analyst, DB Administrator, Advertising Manager, Frontend Developer, Server Side Developer, Content Specialist, Information Architect, Digital Strategic Planner, Accessibility Expert, Mobile Application Developer, E-Commerce Specialist, Online Store Manager, Reputation Manager, Knowledge Manager, Augmented Reality Expert, E-Learning Specialist, Data Specialist.
PROFESSIONISTA IN TRADUZIONI E INTERPRETARIATO (PTI)Figure professionali operanti nel campo della traduzione e dell'interpretazione” (norma UNI 11591:2015);
PROGETTISTI DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA (NORMA CEI IEC EN 62676-4) (PSV)Progettisti, installatori e System Integrator che vogliano proporre ai loro clienti Sistemi di Sicurezza nel rispetto di quanto stabilito dalle norme vigenti ed a Responsabili della Sicurezza e Utilizzatori che vogliano disporre degli strumenti per valutare correttamente i Sistemi che vengono loro proposti Servizi di vigilanza, aziende, tecnici, operatori della sicurezza, imprese, professionisti, banche, forze di polizia;
PROJECT MANAGER (PROJ)(norma UNI 11648:2016). Un Project Manager, o responsabile di progetto, deve possedere per gestire i progetti affidatigli. Il Project Manager è un professionista che ha le conoscenze, l’esperienza e le capacità necessarie per gestire un progetto di qualsiasi natura attraverso l’utilizzo della disciplina del project management. Oltre alle competenze tecniche, il Project Manager deve essere in grado di gestire il progetto nel contesto applicativo (competenze contestuali) e con tutti gli stakeholders coinvolti (competenze comportamentali).
REPUTATION MANAGER (RM)Professionista che si occupa di analizzare e gestire l’immagine e i rischi di reputazione di un’azienda o di una singola persona sulla rete e sui canali social.
RESPONSABILE DEI PROCESSI DI GESTIONE ECONOMICO-AMMINISTRATIVA (REFF)Compiti: Supportare la direzione nella definizione delle strategie di sviluppo dell’organizzazione, Supportare la direzione nella ricerca di opportunità di finanziamento pubblico/privato per le attività dell’organizzazione, Gestire le risorse economico-finanziarie e strutturali dell’organizzazione, Gestire gli aspetti economico-finanziari per la partecipazione a bandi e gare di appalto e per la stipula di contratti con i clienti, Predisporre e gestire l’albo dei fornitori qualificati, Stipulare contratti con i fornitori di beni e servizi ivi compresi quelli finanziari e assicurativi, Gestire la contabilità economico finanziaria e il controllo di gestione, sia a livello di organizzazione sia a livello di commessa, Predisporre il budget e il bilancio, Redigere i documenti amministrativi e di rendicontazione dei progetti attivati e delle spese sostenute, Assicurare la corretta gestione amministrativa del personale, Assicurare la corretta gestione della qualità dei processi economico-amministrativi e garantire la partecipazione per gli aspetti di propria competenza alle attività di audit e di controllo interno. (Compiti, conoscenze, abilità, metodi di valutazione, elementi per il mantenimento, elementi per il rinnovo, ecc. come previsti dalla norma UNI/PdR 116:2021);
RESPONSABILE DEL PROCESSO DI ANALISI E DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI (AFF)Compiti: Analizzare il contesto socioeconomico e settoriale di riferimento e dei trend in atto al fine di rilevare le competenze e i bisogni formativi del mercato, Analizzare le trasformazioni organizzative e tecnologiche del sistema delle imprese nel territorio, Analizzare gli sbocchi occupazionali offerti dal mercato del lavoro, Analizzare il sistema competitivo dell’offerta di formazione, Attivare rapporti stabili con istituzioni, imprese, scuole, università, centri per l’impiego, agenzie di somministrazione, agenzie formative e altri soggetti di interesse, Individuare fabbisogni formativi specifici per individui ed imprese, Fornire servizi di consulenza alle imprese per la predisposizione di piani di formazione aziendali, Progettare percorsi di formazione coerenti con l’analisi dei fabbisogni, Supportare il Responsabile del processo di Direzione nella definizione della strategia formativa, del piano di marketing e della sostenibilità tecnico economica. (Compiti, conoscenze, abilità, metodi di valutazione, elementi per il mantenimento, elementi per il rinnovo, ecc. come previsti dalla norma UNI/PdR 116:2021);
RESPONSABILE DEL PROCESSO DI DIREZIONE (DCF)Compiti: Analizzare il contesto socioeconomico e settoriale in cui opera l’organizzazione, Rilevare i cambiamenti in atto dei fattori produttivi, dell’organizzazione del lavoro e delle professionalità, Monitorare l’evoluzione del quadro politico e normativo, dei sistemi educativi, formativi e del mercato del lavoro, Pianificare e gestire le relazioni con gli takeholder interni ed esterni (es. gestione delle relazioni e degli accordi di partenariato e convenzioni con la committenza; promozione e pubblicizzazione dei servizi della struttura), Definire le strategie organizzative, formative e commerciali per lo sviluppo dell’organizzazione, definendo obiettivi e strumenti di misurazione (KPI), Pianificare, gestire e monitorare le risorse (umane, tecnologiche, finanziarie) per lo sviluppo della struttura formativa, Pianificare e monitorare le attività formative dell’organizzazione, Pianificare i modelli di sistemi di gestione dell’organizzazione con particolare riferimento a quelli di Quality Assurance (QA), Predisporre un piano di marketing dell’organizzazione sulla base dei bisogni formativi e di orientamento al mercato del lavoro rilevati, Sviluppare azioni volte alla raccolta di fondi (per esempio attività di fundraising), Definire gli obiettivi di performance e gli strumenti di misurazione dello stato di avanzamento dei prodotti/servizi anche attraverso KPI, Costruire un albo fornitori dei servizi formativi sulla base di verifica continua dei criteri di qualità di servizio, Valutare l’efficienza e l’efficacia dell’azione dell’organizzazione ai fini del miglioramento continuo dei processi e dell’ottimizzazione dei servizi formativi, Assicurare l’equilibrio finanziario all’organizzazione. (Compiti, conoscenze, abilità, metodi di valutazione, elementi per il mantenimento, elementi per il rinnovo, ecc. come previsti dalla norma UNI/PdR 116:2021);
RESPONSABILE DEL PROCESSO DI EROGAZIONE DEI SERVIZI (RESF)Compiti: Supportare le fasi di elaborazione della progettazione formativa, Gestire le relazioni e gli accordi con la committenza in fase di erogazione, Curare la pianificazione operativa di dettaglio del piano formativo attraverso il presidio di ogni aspetto necessario all’efficiente svolgimento dell’attività didattica, in presenza o a distanza, Assicurare il coordinamento organizzativo dello specifico piano formativo anche con riferimento alla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza, Reperire utenti, formatori/esperti, tecnologie, attrezzature e ogni altro sistemi di supporto alla didattica (con particolare riguardo alla DDA), Selezionare il personale docente e dei ruoli di coordinamento e supporto, Coordinare le risorse umane, tecnologiche e finanziarie in fase di erogazione, Gestire le relazioni tra partecipanti all'intervento formativo e referenti di imprese e organizzazioni, Assicurare il coordinamento didattico del team dei formatori, Rispettare, in fase di realizzazione, le direttive di gestione per i progetti finanziati e i progetti autofinanziati, Gestire le relazioni con l’ente finanziatore e i partner, Attuare le attività formative pianificate, Gestire il budget, Supervisionare il monitoraggio e la valutazione in itinere degli interventi formativi, Monitorare le azioni e i programmi, Valutare i risultati, definire e predisporre eventuali azioni correttive del processo formativo, Verificare e valutare gli esiti complessivi del servizio, Rilevare e monitorare il gradimento del servizio erogato, Elaborare report informativi, Identificare azioni di miglioramento da trasferire a nuove progettazioni (Compiti, conoscenze, abilità, metodi di valutazione, elementi per il mantenimento, elementi per il rinnovo, ecc. come previsti dalla norma UNI/PdR 116:2021);
RESPONSABILE DEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE (PIF)Compiti: Curare lo studio di fattibilità e la progettazione di massima del piano formativo, Pianificare la progettazione e lo sviluppo del piano formativo, Declinare la progettazione di dettaglio delle azioni formative, Sviluppare la progettazione di interventi individualizzati, Definire l'impianto metodologico del sistema di monitoraggio e valutazione del percorso formativo, Pianificare e organizzare le attività didattiche. (Compiti, conoscenze, abilità, metodi di valutazione, elementi per il mantenimento, elementi per il rinnovo, ecc. come previsti dalla norma UNI/PdR 116:2021);
RISK MANAGER (RM)Professionista che si occupa della gestione della sicurezza intesa come prevenzione e limitazione di danni personali, patrimoniali, sociali ed ambientali, derivanti da eventi criminosi ed accidentali, attività lavorative e da calamità naturali (UNI ISO 31000);
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)Professionista in possesso di competenze e conoscenze utili a dirigere il Servizio di Prevenzione e Protezione (art 32 del D.lgs 81/08 e s.m.i.;
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP)Figura centrale nella gestione della gara d’appalto che esercita tutte le competenze che non siano espressamente attribuite ad altro soggetto.
SAFETY MANAGER (SM)Professionista incaricato di raggiungere gli obiettivi finalizzati all’ottenimento della salute e sicurezza sul lavoro, assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità. (D.lgs. 81/2008 e s.m.i.);
SECURITY MANAGER (SEM)Professionista competente per gestire la complessità di sicurezza in tutti gli ambiti di attività di una organizzazione, le cui conoscenze e competenze sono tali da garantire la gestione complessiva del processo o di rilevanti sotto-processi. (Norma UNI 10459 - Decreto 269/2010 e Decreto 56/2015 e s.m.i.);
STENOTIPISTA (STE)L’operatore stenotipista è una persona la cui occupazione è quella di trascrivere la parola parlata o registrata in forma scritta, utilizzando la stenografia a macchina, esso è impiegato per lo più nella trascrizione delle deposizioni testimoniali delle udienze penali e affianca la figura del notaio d’udienza: il cancelliere.
TECNICO MANUTENTORE ANTINCENDIO (TMA)Attività professionale definita dalla norma UNI EN 15628 e s.m.i. per le attività di manutenzione dei professionisti nell'ambito degli impianti antincendio le cui disposizioni son definite nelle norme UNI 10779 - UNI EN 671, UNI 9994, UNI 11473, UNI EN 12845, UNI 9494 e da tutte le successive norme in ambito di sicurezza e prevenzione incendi, e di manutenzione dispositivi ai sensi della Norma UNI EN 795 e UNI 11758:2015;
TECNICO MANUTENTORE DI PORTE TAGLIAFUOCO (TMPT)Attività professionale definita dalla norma di installazione e manutenzione UNI 11473-3/2014;
TECNICO MANUTENTORE DI RETI IDRANTI (TMRI)Attività professionale definita dalle norme UNI EN 671, UNI 7422, UNI EN 694, UNI 9487, UNI EN 14540, UNI EN 14339, UNI EN 14384 e UNI 10779;
TRASCRITTORE FORENSE (TF)Professionista delle trascrizioni di atti procedimentali in cui è prevista dal codice di procedura la registrazione del medesimo;
TRIBUTARISTA (TR)Professionista esperto in materia tributaria, fiscale, economica e societaria che si occupa di mandati in campo di imposte dirette ed indirette, riorganizzazioni aziendali e societarie, contrattualistica aziendale e commerciale, dialoga con il Ministero in qualità di intermediario telematico (UNI 11511);
TUTOR FAD (TF)Facilitatore nelle attività di accesso, fruizione e partecipazione all'esperienza di un corso e-learning; affianca i partecipanti nel percorso di studio e fornisce il supporto nell'accesso ai contenuti; svolge il monitoraggio organizzativo e didattico del corso;
69. TUTOR (TU): soggetto responsabile del regolare svolgimento delle varie attività previste da un percorso educativo e/o formativo e figura di raccordo sia tra gli allievi della formazione ed i docenti.
TUTOR (TU)Soggetto responsabile del regolare svolgimento delle varie attività previste da un percorso educativo e/o formativo e figura di raccordo sia tra gli allievi della formazione ed i docenti.
VALUTATORE IMMOBILIARE (VIM)Professionista che conosce le nozioni e gli strumenti necessari ad effettuare la stima del valore di mercato degli immobili (UNI 11558);
VITTIMOLOGO (VI)Colui che è in grado di prestare aiuto attraverso attività di consulenza e assistenza alle vittime (e persone vicine alla vittima, come ad esempio, il partner, il coniuge, i figli, ecc.) che sono state direttamente o indirettamente lese nell'integrità fisica, sessuale o psichica a causa di un reato.